Il Blog

Liang & Zhu

Liang & Zhu

Una piuma blu , una piuma da cappello come l’avevo immaginata morbida e grande ma con un pennino per poter scrivere, questa piuma l’ho trovata nel museo della tomba di Giulietta .

Era lì da sola l’unica di quel colore ed ha attirato la mia attenzione, come per dire sono io sto qui mi hai visto,non mi riconosci  ?

ma il percorso nelle diverse tappe si è illuminato dalla casa di Giulietta, dove ho trovato l’abito di velluto, e varie foto e scritte inglesi che mi hanno distratta.

Affacciata sul balcone a modo mio come fanno un pò tutte ho gridato” all’amor perduto “… in una versione rock di Giuletta –  un pò moderna con il suo stile, affacciandomi su quel balcone tanto travagliato da far scrivere una storia insidiosa di due giovani incompresi o schiavi di un sistema di due famiglie contrapposte .

Forse sempre nel passato si ritrova un inizio, le cicatrici vanno sempre curate per capire poi dove si trova la verità, la tua verità, quella di una trasformazione in atto che ti porta a conoscere te stessa nel migliore dei modi, forse è il tuo io che reclama  l’attenzione e ti porta in una dimensione che non è terrena attaccata alle regole ed alle cose materiali ma ti fa viaggiare in un universo diverso e nuovo.

ma bando alle ciance ….

Verona

che fascino, una città piena di atmosfera ,tra i vicoli, nel corso, nella piazza puoi veramente immaginare di esserci stata al tempo giusto e cercare le risposte , o meglio capire….,sembra che gli echi ti rimbombino nelle orecchie.

Inizio a visitare vari musei ed in ognuno trovo un tassello diverso come la guida di una mappa per scoprire un tesoro,  fino a quando dall’uomo blu , un quadro contemporaneo , sbuca una piuma che raccolgo nelle scale della torre fino ad arrivare lì, nel posto giusto, dove trovo la statua alata del perduto amore dal manto bianco ma con due ali splendide da farfalla di Liang Shanbo & Zhu Yingati.

Si narra di due ragazzi di un amore travagliato,che siano una delle quattro più famose leggende  della Cina e che siano i Romeo e Giulietta dell’oriente , proprio lì appoggio la mia piuma blu, forse voleva indicare qualcosa,anche perchè mi viene in mente subito una foto simile di una donna e un angelo,… forse un destino che si incrocia con un messaggio…

Se parliamo di amore,dobbiamo capire in quale forma si cerca e si manifesta,molte volte per amare gli altri bisogna accettare se stessi e lavorare sul proprio io, perchè conoscendo bene sè stessi sì può donare amore agli altri, se qualcuno ti sposta o ti fa fare strada per ricercare risposte vuol dire che il tuo percorso è solo all’inizio, sia chiaro non è la persona che ti sposta ma è una forza ben superiore che ti fa relazionare in un vortice diverso,anche attraverso gli altri, portatori di un essenza ed è per questo che nessuno può giudicare la tua forma di amore o fare la morale perchè nessuno è consapevole dell’amore del proprio io .

definiamo la parola AMOR o AMORE

Una parola piccola ma tanto intensa, tutti parlano dell’amore,questa parola ti fa tirare fuori forse la parte più nascosta del tuo io.

Una delle più belle definizioni è :

“Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
(La tempesta)”

io direi :

L’amore può essere per se stessi : ma così alcune volte si rischia di passare all’egoismo.

L’amore può essere per gli altri ma qui dobbiamo fare distinzione :

Un amore familiare sembra sempre intoccabile,inviolabile, forse quello vero,fino in fondo che non ti da dispiaceri ma in realtà alcune volte le cose possono cambiare anche su realtà o verità per le quali non avresti mai creduto possibile . Quindi ciò che dai per scontato e certo,può sgretolarsi in un attimo.

L’amore verso un’altra persona allora possiamo parlare di amicizia, ma quella vera non di parvenza , l’amico è colui o colei che può essere una presenza costante nella tua vita, che ti può aiutare e comprendere come o più di una sorella,o di un fratello , un legame di sangue che nessuno ti ha dato ma che ti è stato regalato, uno di quei regali che solo la vita può fare.

L’amore per un’altro sesso e anche qui possiamo avere, l’amore che tocca  l’anima e parla al cuore, o l’amore che apre all’inganno , che sempre amore è .

Da questo viaggio rientro consapevole che ,molte volte la gente ha paura di esprimere sè stessa , si richiude dentro una teca di cristallo che si costruisce attorno solo per dire mi mostro ma non so fino a dove, oppure mostro quello che voglio però non voglio essere giudicato perchè sono superiore ma posso giudicare gli altri sentenziando a destra e ammanca dando delle “cettate” come dico io nel mio gergo, perchè mi sento superiore, amo gli altri ,ma in verità non è così, sè parli agli altri non hai filtri sei libero nell’animo e ti mostri per come sei anche con le tue paure e fragilità nascoste .

Ognuno ha un percorso da seguire , le strade e le via si incrociano o rimangono parallele ma quello che conta è cercare, capire, viaggiare apprendere e soprattutto sognare perchè è questo che rende l’animo bambino, quell’animo che non ti fa mai perdere la tua strada , ti porta sempre a cercare quell’isola che non c’è ma che ti tiene viva.

Tu rimani una farfalla d’altri tempi, una splendida creatura umanizzata che sa donare in modo infinito amore agli altri in tante diverse forme,venuta in questa terra per aiutare e facendo accadere cose improponibili per un uomo normale.

“Y love myself  for what i am”

’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima.
(Sogno di una notte di mezza estate)

Io & la mia Valigia

Il blog di Maggy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.