Uno nessuno e centomila modi di dire righe: le passerelle non hanno dubbi.
Impossibile dunque non avere almeno una maglie a righe nel proprio armadio e, che l’accoppiata vincente sia bianco e blu, nero, verde o rosso etc., poco importa perché questo pezzo è un vero e proprio passepartout. Essendo un capo basic, infatti, è decisamente versatile ergo è possibile adattarlo a ogni occasione rendendolo ora casual ora chic in base agli abbinamenti che si intende realizzare.
Prima di tutto è doveroso tenere a mente una legge fondamentale secondo la quale le righe verticali snelliscono e quelle orizzontali, al contrario, allargano.
Fantasia sempre al top che fa riaffiorare il ricordo dei il look preppy, il marinière e la costa azzurra. Per la serie: grazie inverno, ma ora vogliamo il sole e i nuovi trend. Le righe tornano e diventano la fantasia prediletta: sui pantaloni, sulle gonne a ruota e persino sui plateau delle scarpe. Allungano e giocano con le forme del corpo, sono colorate e spiritose ma anche classy e very chic.
In ogni periodo storico sono rintracciate le origini delle righe, questo perché nel tempo si sono trasformate molte volte indosso a personaggi di spicco, che, con il loro stile, hanno scandito il ritmo del simbolo grafico.
Per un pomeriggio , un aperitivo tra amici le righe sono indicate per sorseggiare un fresco mojito, ed ecco che l’outfit che si può delineare è quello di una salopette a spalle scoperte con pantalone pinocchietto, un po’ serio e un po’ sbarazzino.
La Maggy Style