I Pois mettono di buon umore, sono spiritosi e versatili, possono cambiare le sorti di un outfit, possono essere più o meno informali, disposti con regolarità o asimettrici, in maniera fitta o rarefatta, possono essere stampati, tessuti, o ricamati.
La storia dei Pois
In Europa, in epoca medievale e fino al tredicesimo secolo i pois non vennero apprezzati a causa della loro associazione con malattie come il morbillo o altre infezioni della pelle.
Nel periodo rinascimentale si guadagnano un piccolo spazio nel settore della cosmesi grazie alla pratica conosciuta come “Moucheron” (che significa piccola mosca) o “Patching” ovvero la moda diffusa tra le donne dell’epoca per mascherare le imperfezioni del viso che consiste nell’applicare in maniera strategica punti circolari di tessuto nero.
Ma è solo grazie all’associazione casuale con una danza, la Polka, che diventano veramente famosi.
La nota danza di origine boema nasce alla fine dell’Ottocento per poi diffondersi rapidamente in tutta Europa. La febbre della polka, che vive il suo apice dal 1840-1890, induce i produttori a cavalcare questa moda. Cappelli, cravatte, gioielli e naturalmente, abiti. Quando la Polka passa di moda i pois restano.
Con il loro ottimismo e il loro senso dell’humour ricoprono gli abiti da bambino, le cravatte degli uomini, gli abiti da giorno e anche quelli da gran sera.
Il vestito a pois diventa il simbolo di Lucille Ball nel film “I love Lucy”, le curve di Marilyn Monroe sono sottolineate da pois in “The Seven Year Itch”.
Il pois è un classico senza tempo che fa solo piacere rivedere in passerella con le sue continue evoluzioni. Forse perché ci riporta a quell’eleganza magica degli Anni 50.
Un’altra associazione storica dei pois è con la famosissima gonna di Minni: uno dei motivi per cui i pois non perdono popolarità e si ripropongono di decennio in decennio è proprio l’associazione alla dolcezza infantile dell’eterna fidanzata di Topolino e travestimento preferito da migliaia di bambine. I pois sono gioia di vivere, divertimento istantaneo, una stampa che si presta a infinite interpretazioni
˝Perché il pois è il motivo più pop di tutti, donano a tutte, e dureranno in eterno.˝
La Maggy Style