Il movimento dark, gotico o goth, è una sottocultura contemporanea presente in molti paesi. È nata nel Regno Unito tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 nella scena gothic rock, un ramo del genere post-punk. Il movimento gotico è sopravvissuto molto più a lungo rispetto alle altre sottoculture dello stesso periodo e continua tuttora ad esistere. Le sue inclinazioni ed il suo linguaggio figurativo indicano influenze da parte della letteratura gotica del XIX secolo e del cinema horror. Gli appartenenti a questo movimento vengono comunemente chiamati goth o gotho.
Il tema dark necessita di uno stile tutto suo solo chi ha l’anima nera può comprenderlo, dal forte dettaglio, alla ricerca dello scuro si contrappone fortemente alla tradizione goliardica del bianco, gli sposi sono trasportati in un’altra epoca.
Nella vita bisogna essere trasformisti, provare realtà e look diversi per passare in epoche diverse e assaporare il concetto di moda.
Per questo stile c’è stata una ricerca particolare del dettaglio, nell’armadio abbiamo tutti un capo nero ma la differenza è data dal taglio che si vuole dare.
Gonna di tulle, giubbino in pelle corpetto in damasco, guanti, scarpe con tacco nero, anelli in metallo e il gioco è fatto: ecco una vera darkness accompagnata da un splendida e rombante Harley Davidson.
La Maggy style