Il Blog

Blogger

Cosa fa un blogger?

Il fenomeno nasce nel 1997 in America.

Il 18 luglio 1997 è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer, del software che ne permette la pubblicazione.

Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog, tra i più utilizzati: Blogger, AlterVista, Wordpress.com, blogsome.

Tra il 2002 e il 2007 i blog godono di un periodo di grande fortuna comunicativa, addirittura di sopravvalutazione perché ritenuti fortemente rivoluzionari dal punto di vista della comunicazione e dei rapporti sociali.

Tra il 2009 e il 2010 si avverte o comunque si teme una crisi dei blog, questo soprattutto a causa dell’immenso successo dei nuovi social network, come Facebook e Twitter ritenuti non siano adatti a rispondere all’esigenza del lettore dei blog in quanto certi tipi di post, caratterizzati da una particolare lunghezza, necessitano di un particolare formato di lettura.

Ultima tendenza, oggi molto di moda dei blogger, è che ti rendono partecipi della loro vita mostrandoti tutto quello che fanno  in una giornata.

Molto importante è l’outfit che va sempre creato per le giuste situazioni: è un po’ come andare ad una festa con invito, per qualunque momento della giornata c’è un outfit giusto, per il lavoro, per le uscite, per il pomeriggio, per la sera.

(Una donna rock ha sempre il suo style adatto per ogni evento).

Importante è non passare inosservato, curare i dettagli: è proprio vero che l’abito non fa il monaco ma se ti sai vestire in un certo modo tutti ti guardano perché tu hai style, ed è questo che fa la differenza.

Se vai ad un aperitivo con amici dove il tutto è urban devi avere un outfit adeguato e il divanetto in pol position con coktail compreso.

Prende vita un pomeriggio molto divertente, dove passi da un retrò ad uno stile rock ad un casual tutto a tema e diventi anche tu protagonista di una cornice urban.

La Maggy Style

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.